Dicembre 20, 2022

Per tutti gli appassionati di equitazione, dai principianti ai professionisti, la sella è considerata un elemento fondamentale per montare a cavallo.

Non tutti però sanno che sellare correttamente un cavallo non significa solo posizionare al meglio la sella ma, prima di tutto, utilizzare un accessorio appositamente scelto e che si adatti perfettamente alla schiena dell’animale stesso: il sottosella.

In questa guida presenteremo i migliori sottosella per cavallo presenti sul mercato, con le loro rispettive caratteristiche e fasce di prezzo. Prima di tutto, però, vediamo insieme cos’è un sottosella e come è costituito.

Cos’è un sottosella per cavalli? Com’è costituito?

Il sottosella per cavallo è un importante accessorio per l’equitazione utilizzato per garantire il comfort, la sicurezza e le prestazioni del cavallo e del cavaliere. Consiste in un telo imbottito con materiale ovattato da posizionare sotto la sella per ridurre gli impatti dati dalla rigidità della sella e/o provocati dalla cavalcata. Inoltre, aiuta a mantenere la sella in posizione di equilibrio e impedisce lo scivolamento, garantendo una guida più sicura.

Come puoi vedere, il sottosella svolge delle funzioni importantissime e imprescindibili per garantire comfort e sicurezza sia al cavallo che al fantino.

La prima funzione consiste nel corretto fissaggio della sella che, poggiata direttamente sul sottosella, deve risultare stabile e non deve assolutamente slittare durante la cavalcata.

Seconda funzione importantissima del sottosella è proteggere la schiena del cavallo da urti, graffi e dal continuo impatto della sella e del peso del fantino sul suo dorso.

Altra funzione, non meno importante, è quella di garantire la corretta traspirazione della pelle dell’animale: pensate che se la sella fosse applicata direttamente sulla schiena del cavallo, i materiali di cui è composta provocherebbero un’eccessiva sudorazione, riducendo notevolmente le prestazioni dell’animale stesso.

Oltretutto un buon sottosella riduce e attutisce notevolmente il fastidio del peso del fantino che si appresta al trotto o al galoppo.

La premessa principale, che garantisce che il sottosella dia alte prestazioni, è l’utilizzo di materiali di qualità: questo è indubbiamente uno degli aspetti che maggiormente incidono sulla sua resa.  

Esso è costituito sostanzialmente da:

  • una parte interna, che va direttamente a contatto con il cavallo;
  • un’imbottitura, cioè lo strato morbido che attutisce gli urti;
  • una parte esterna, adiacente alla sella.

Classifica dei 10 sottosella per cavallo più venduti su Amazon

Elementi costitutivi del sottosella: la parte interna

Tenete presente che il tessuto con cui è realizzata la parte interna del sottosella sta direttamente a contatto con la schiena del cavallo e subisce tutto il peso della sella e di chi cavalca. Per questo motivo deve avere alcune caratteristiche importantissime, ovvero:

  • essere traspirante, e quindi assorbire il sudore;
  • essere antiscivolo, per garantire stabilità alla sella;
  • essere resistente, in quanto deve assimilare e attutire tutti gli urti e gli sfregamenti provocati dalla sella e dal fantino.

Per questa ragione si opta solitamente per tessuti che siano il più possibile naturali e freschi, che siano anelastici, preferibilmente ipoallergenici, igroscopici e, come già detto, traspiranti. Il tessuto che per eccellenza incarna tutte queste qualità è, indubbiamente, il cotone!

Il cotone, oltretutto, è lavabile sia a mano che in lavatrice e resiste perfettamente anche ad alte temperature: quindi il suo utilizzo si adatta perfettamente per la realizzazione di sottosella di elevata qualità.

Elementi costitutivi del sottosella: l’imbottitura

Altro elemento fondamentale per la realizzazione di un sottosella è l’imbottitura. Essa ha svariate funzioni, ovvero:

  • assorbire tutte le spinte e gli urti provocati dalla cavalcata;
  • attutire il peso del fantino che grava, inevitabilmente, sul dorso del cavallo;
  • adattare la forma della sella alla corporatura del cavallo nel modo il più possibile naturale.

Per tali ragioni il materiale che meglio si presta a tutte queste necessità è, senza dubbio, l’ovatta.

Lo spessore dell’imbottitura non ha uno standard preciso, ma deve essere calibrato in base allo spessore degli strati che compongono il sottosella.

Elementi costitutivi del sottosella: la parte esterna

Infine, la parte più esterna, cioè quella che sta direttamente sotto la sella (e solitamente anche quella decisiva in termini di scelta per il fantino), è la cover.

In generale il tessuto ideale per la realizzazione delle cover è la microfibra, che permette i layout più disparati e alla moda. Ma bisogna fare attenzione alle prestazioni di questo filato, in termini di composizione della specifica microfibra utilizzata.

In parole povere, essendo la microfibra un materiale ibrido, derivato dall’unione di più fibre, le sue caratteristiche possono variare a seconda della percentuale delle fibre che la compongono. Di conseguenza qualità come morbidezza, flessibilità, scorrevolezza e brillantezza potranno essere controllate verificando l’etichettatura.

Come posizionare correttamente il sottosella?

Prima di sistemare la sella sulla schiena del cavallo, è importantissimo che il sottosella sia posizionato correttamente.

Ecco alcuni consigli:

  • scegliete il sottosella che meglio si adatta al dorso del vostro destriero;
  • assicuratevi che il sottosella sia compatibile con il tipo di sella che intendete utilizzare;
  • prima di posizionare il sottosella, pulite accuratamente la schiena del cavallo, in quanto per evitare possibili sfregamenti e irritazioni il pelo deve essere privo di sporco o sabbia;
  • controllate bene la zona del garrese e del sottopancia poiché, essendo le parti più sensibili, è importante che siano ben pulite.

È importante sapere che ci sono sottosella che vanno posizionati direttamente sul garrese del cavallo, su cui poi si monta la sella, e altri che invece vanno applicati sulla sella stessa.

Nel primo caso il sottosella va posizionato in modo che la sua metà si trovi all’altezza del garrese. È altresì importante assicurarsi che, una volta collocato e prima del posizionamento della sella, non presenti pieghe e vuoti.

Nel caso in cui, invece, il sottosella è attaccato alla sella, vanno posizionati entrambi a circa 20 centimetri dal garrese del cavallo. La sella sarà posizionata correttamente nel momento in cui il centro del sottosella è sotto l’arcione della parte superiore della sella. Inoltre, è fondamentale che il centro della sella e del sottosella corrispondano.

Come scegliere il miglior sottosella per cavallo?

Nella scelta del miglior sottosella per cavalli è importante tener conto sia della qualità, che del gusto estetico. Sono quindi importanti i materiali con cui è realizzato, ma anche il colore, la forma, le rifiniture, ecc.

Ma la cosa fondamentale da ricordare è che l’acquisto va fatto appositamente per il vostro cavallo, perciò è a lui che dovete pensare quando comprate.

Ciò non vale solo dal punto di vista del gusto personale, laddove, ad esempio, potete pensare che un determinato colore si abbini al manto del vostro destriero, ma soprattutto da un punto di vista fisico.

Sappiate che ci sono cavalli più o meno delicati, oppure che hanno piccoli problemi di postura o alla schiena. In questo senso è importante sapere che i sottosella possono essere un valido aiuto per i vostri animali, poiché hanno proprietà correttive.

Questi particolari accessori, infatti, sono fondamentali perché aiutano ad alleviare i punti di pressione, bilanciare il peso della sella e ad assorbire gli urti durante le cavalcate.

Possono avere imbottiture extra all’altezza della colonna vertebrale e, inoltre, hanno la capacità di supportare l’animale anche nel caso in cui l’attrezzatura non sia stata posizionata correttamente. Ad esempio, se il sottopancia è messo troppo indietro o in avanti, causando una distribuzione inadeguata del peso del cavaliere durante le cavalcate, il sottosella aiuta ad attutire questo fastidio.

Come se non bastasse, prodotti del genere sono sviluppati anche per correggere la posizione del cavaliere stesso!

I migliori sottosella da equitazione del 2022

Oggi come oggi l’attrezzatura per l’equitazione sta migliorando sempre di più, e questo vale anche per i sottosella. Sul mercato esistono tantissimi modelli e stili diversi. Di seguito presentiamo i migliori sottosella da equitazione con le loro caratteristiche.

1)     ‎Professional’s Choice Sports Medicine Products, INC.CXHDBP

Scelta del professionista Sport Medicina Prodotti Bearpaw Comodo giro Western Sella Coperta Pad 33X38 Marigold
  • Sviluppato dal cavallo in su: con una coperta realizzata a mano in lana neozelandese. È sapientemente sagomato con un dorso rinforzato in pelle e appassisce.
  • Costruiti per il massimo comfort: i nostri coprisella contengono un inserto ammortizzante Air RideTM e una fodera in pile per protezione dagli urti e comfort.
  • Sagomato a destra: il cuscinetto sella Comfort-Fit SMx Air Ride è sagomato per seguire la curva della colonna vertebrale del cavallo. Di conseguenza, il pad si blocca in posizione sul retro dei cavalli, consentendo il pieno movimento.
  • Raffreddamento per il tuo cavallo: il nucleo Air Ride è realizzato in un materiale unico per assorbire gli urti consentendo il flusso d'aria alla pelle, creando un sistema di raffreddamento naturale che abbassa la temperatura corporea del cavallo e rallenta il tasso di affaticamento.
  • Sottosella spessa: costruita per il comfort del cavaliere e del cavallo. Il design unico di questo coprisella occidentale è accanto a nessuno.

Si tratta di un sottosella altamente professionale, pensato appositamente per i cavalli più delicati. Inoltre la sua forma e i materiali con cui è realizzato rendono questo sottosella anche correttivo e, quindi, decisamente adatto ai destrieri che presentano problematiche di postura o piccoli squilibri della colonna vertebrale.

La parte esterna consiste in una sorta di coperta realizzata a mano in lana neozelandese. Tenete presente che si tratta di una lana di altissima qualità con elevate proprietà antiscivolo, che evitano eventuali slittamenti della sella. In particolare, ci troviamo di fronte ad un prodotto esteticamente unico, in quanto le sue rifiniture ricordano le decorazioni indiane e tribali.

Oltretutto, questo sottosella è sapientemente sagomato e riesce perfettamente a seguire la curva della colonna vertebrale del cavallo. È provvisto di un peculiare dorso rinforzato in pelle, che attutisce ulteriormente i colpi della sella sulla schiena dell’animale, alleggerendo notevolmente le spinte.

Anche a livello di traspirazione ha importanti qualità: è dotato di un nucleo Air Ride, realizzato in un materiale unico che consente il flusso d’aria verso la pelle, creando un sistema di raffreddamento naturale che abbassa la temperatura corporea del cavallo e ne rallenta il tasso di affaticamento.

Per il suo elevato livello qualitativo, questo prodotto rientra in una fascia di prezzo molto alta, perciò se ne consiglia l’acquisto nel caso in cui se ne faccia un utilizzo quotidiano. È sicuramente adatto a professionisti e a destrieri che presentino una struttura corporea più delicata o piccoli problemi alla colonna vertebrale.

2)     Sottosella LMS 2022-B

Questo modello si distingue per essere un sottosella di colore bordeaux brillante, rifinito nel contorno da una bordura color oro.

In basso è riportato un simbolo che rappresenta due cavalli ai lati di uno scudo, quasi a richiamare gli antichi stemmi cavallereschi, conferendo una certa regalità al sottosella stesso.

Presenta una parte esterna trapuntata, caratteristica che lo rende totalmente antiscivolo, evitando possibili slittamenti della sella. A livello di dimensioni, l’articolo è abbastanza grande e copre molto bene la schiena del cavallo.

Come se non bastasse, è corredato da una cuffietta traspirante dello stesso colore e, una volta ordinato, arriva con una borsa e un sacchettino per la cuffietta.

Dal punto di vista del rapporto qualità prezzo è insuperabile, in quanto nonostante le buone caratteristiche dei tessuti utilizzati, rientra in una fascia di prezzo economica e davvero accessibile.

3)     Horses, Sottosella da Cavallo Devon3

Horses, Sottosella da Cavallo Devon, Ideale per Salto Ostacoli, Chiusura a Strappo, in Tessuto con Trapuntatura, VERDE, Cob
  • MATERIALE: realizzato in tessuto con trapuntatura a zig-zag, ha la parte a contatto con il cavallo in tessuto a nido d'ape
  • CARATTERISTICHE: sottosella da cavallo perfetto per essere usato in ogni occasione, sia per il lavoro quotidiano che nei concorsi. Con questo look curato e minimalista riuscirai a far distinguere il tuo cavallo per stile e raffinatezza
  • INSERTI E DECORI: inserto in pelo sul garrese per prevenire possibili fiaccature. Marchio Horses è riportato sul lato della sottosella
  • DISPONIBILITA': disponibile nelle taglie Pony, Cob e Full, in 5 varianti di colore (bianco, blu, bordeaux, nero e verde)
  • DESIGN ITALIANO: 100% Marchio Horses, ideato e progettato da Tosoni Selleria

Il sottosella Horses ha un design italiano al 100%, il cui marchio è stato ideato e progettato da Tosoni Selleria. La provenienza di questo articolo è, dunque, garanzia di elevati standard qualitativi e di un utilizzo di materiali naturali appositamente scelti.

Infatti, è interamente realizzato in tessuto trapuntato dotato di elevate proprietà antiscivolo e traspiranti.

A livello estetico presenta particolari cuciture a zig-zag sulla parte esterna, mentre la parte interna a contatto con il cavallo è realizzata a nido d’ape.

Complessivamente, le caratteristiche di questo sottosella da equitazione lo rendono ideale in particolare per il salto a ostacoli ma, allo stesso tempo, è perfetto anche per essere usato in ogni occasione e nelle discipline più disparate.

Esteticamente è molto rifinito e curato in ogni dettaglio, conferendo al vostro cavallo un look decisamente raffinato e adatto a gare e concorsi.

Oltretutto, è disponibile in svariati colori: bianco, blu, bordeaux, nero e verde. Ciò sicuramente vi permetterà di sbizzarrirvi e di trovare l’articolo che più va incontro ai vostri gusti personali.

Per finire, a completamento di un prodotto che presenta già tutte le caratteristiche più ricercate sia dal punto di vista estetico che del comfort, l’Horses rientra in una fascia di prezzo decisamente economica che ne rende l’acquisto accessibile a tutti, facendolo rientrare a pieno titolo tra i migliori sottosella per cavalli sul mercato.

4)     Weaver Leather B00ZS0VMUE

Weaver Leather 30x80 Tutti Pur Contrd S/Pad, h25, Sottosella per Cavallo Unisex, Blu, 21"x35"
  • Il cuscinetto bareback presenta un inserto in feltro da 2,5 cm
  • Fondo in pile di lana merino per un maggiore comfort
  • La parte superiore di Herculon è facile da pulire

Il sottosella Weaver è stato pensato appositamente per le discipline agonistiche, come la corsa o il salto a ostacoli. Realizzato con imbottitura in schiuma Eva, con parte inferiore in pelle e parte superiore in tessuto, questo prodotto presenta materiali di altissima qualità che lo rendono adatto a tutte le occasioni.

Oltretutto, è provvisto di un cuscinetto con un inserto in feltro da 2,5 cm, che attutisce ulteriormente gli urti provocati dalla cavalcata, e di un fondo in pile di lana merino, che garantisce un maggiore comfort.

Come se non bastasse, questo sottosella presenta alcune caratteristiche esclusive: è resistente alla muffa, risulta facile da pulire e si presta senza problemi ad un’asciugatura rapida.

Esteticamente ha un design moderno ed una decorazione dal gusto accattivante, che consiste in linee a zig zag di colore nero su fondo che alterna varie tonalità di blu e azzurro.

Infine, aspetto da non sottovalutare assolutamente quando si acquistano accessori da equitazione, va sottolineato che l’azienda Weaver è altamente specializzata in articoli per cavalli e garantisce la massima qualità e le più alte prestazioni a tutti i suoi prodotti!

Considerate per le sue caratteristiche e il suo livello qualitativo, la sella Weaver risulta un ottimo compromesso per i vostri destrieri, anche i per più delicati, e rientra in una fascia di prezzo nella media.

5)     Equine Comfort 

Equine Comfort Products ECP Cotton Correction Half Saddle Pad - Memory Foam Tasche - Nero
  • Avvolgi il tuo cavallo con imbottiture in schiuma incluse
  • Misura precisa per il cavallo e la sella
  • compensa le variazioni di cavallo forma
  • In memory foam per migliore assorbimento degli urti
  • 4 tasche con chiusura a velcro, inserti in dotazione

Realizzato completamente in memory foam, il sottosella da equitazione Equine Comfort è estremamente confortevole, sia per il cavallo che per il fantino.

Come è noto, il memory foam ha particolari proprietà che gli permettono di sagomarsi appositamente sulla forma della schiena dell’animale, adattandosi perfettamente sia per un posizionamento anteriore, che per un posizionamento posteriore. Ciò rende questo sottosella altamente ergonomico, oltre che correttivo, in quanto ha la capacità di compensare le variazioni nella forma del cavallo a causa di età o delle condizioni fisiche.

Le sue ottime imbottiture in schiuma permettono di assorbire e attutire considerevolmente ogni tipo di urto, proteggendo in maniera impeccabile il dorso del cavallo.

Oltretutto è provvisto di un top in cotone trapuntato, costituito da ben quattro tasche (due anteriori e due posteriori) con chiusura in velcro, ognuna delle quali ha tre spessori: ciò vi permette di regolare la quantità di imbottitura necessaria per un perfetto adattamento alla schiena del vostro cavallo.

Il materiale di cui è costituito assorbe e allontana l’umidità, garantendo un’alta traspirazione. Come se non bastasse, è disponibile in vari colori, bordeaux, azzurro, blu navy, viola e rosa. Infine, questo prodotto è facilmente lavabile, sia a mano che in lavatrice!

Viste tutte le sue caratteristiche, si tratta di un prodotto estremamente versatile, che si adatta a tutte le razze di cavallo, ma anche a tutti i tipi di sella: ciò rende questo sottosella unico nel suo genere e perfetto per ogni occasione.

Conclusioni

Come avete potuto osservare dalla guida di cui sopra, scegliere il miglior sottosella per cavalli non è assolutamente una cosa banale!

Sicuramente conoscerne gli aspetti principali, la composizione dei materiali e, soprattutto, le funzionalità, sono elementi che aiutano notevolmente quando ci si appresta a fare una scelta di questo tipo.

  • Perciò vi lasciamo una mini sintesi dei migliori consigli per l’acquisto del sottosella che fa per voi:
  • Scegliete sottosella costituiti da materiali di buona qualità;
  • Tenete conto del punto di vista estetico, ma soprattutto del comfort;
  • Preferite un sottosella con una buona imbottitura, in modo da attutire colpi e impatti imprevisti;
  • Scegliete materiali traspiranti, che siano facili da lavare e da asciugare;
  • Evitate materiali scadenti che non hanno la capacità di svolgere la funzione protettiva per la schiena del vostro cavallo.

Ricordate, infine, che l’acquisto migliore sarà quello che garantirà maggiore comfort al vostro cavallo, considerando che la funzione principale del sottosella è quella di proteggere la sua schiena!