Come noto, la sella non è altro che la seduta per il cavaliere, posta e fissata adeguatamente sulla schiena del cavallo. Al di là di quanto si possa pensare però, essa è molto più che un semplice accessorio: la scelta della sella giusta è, infatti, fondamentale sia per il benessere del cavallo, sia per le performance del cavaliere.
In questo articolo vedremo insieme quali sono le migliori selle da equitazione sul mercato, presentando tipologie e recensioni per le varie fasce di prezzo.
Prima di procedere alla valutazione di un acquisto, però, è fondamentale sapere come è composta una sella per cavalli.
Com’è composta una sella da equitazione?
Gli elementi imprescindibili di una sella da equitazione sono due: il sottopancia e le staffe.
Il sottopancia è fondamentale per mantenere la sella ben salda al cavallo. Si tratta di una larga cinghia che circonda il torace del cavallo a circa dieci centimetri dai suoi arti anteriori.
È importante che la misura del sottopancia risulti comoda sia per il cavaliere, che per il cavallo: una sella di misura sbagliata, che ad esempio cinge eccessivamente la pancia del cavallo, potrebbe causare dolore all’animale, portando alla possibilità di incidenti. Per contro una sella troppo larga non permetterebbe al cavaliere di ancorarsi saldamente, portandolo al rischio di perdita di equilibrio e quindi di caduta.
Altro elemento indispensabile è costituito dalle staffe, cioè i due anelli a fondo piatto appesi ai lati della sella. Realizzate generalmente in metallo, le staffe fungono da appoggio per i piedi dei cavalieri e, oltre a garantire una maggiore stabilità, permettono di compiere movimenti complessi. Ad esempio permettono di eseguire correttamente il trotto e il galoppo, assecondando i movimenti naturali del cavallo!
È importante però sapere che le staffe stesse possono essere pericolose, in quanto è possibile che il piede possa incastrarvisi. Per limitare il problema recentemente sono state studiate “staffe di sicurezza”, che permettono di sfilare via il piede facilmente, anche in caso di cadute.
Ricordate, dunque, che nella scelta della sella più adatta alle vostre esigenze, anche la valutazione delle staffe ha il suo peso. Le selle non sono certo tutte uguali!
Altre componenti della sella da equitazione
Altri elementi costitutivi della sella, che vale la pena conoscere per potersi cimentare in un futuro acquisto, sono:
- l’”arcione”, cioè la struttura composta dai due archi (anteriore e posteriore) della sella, costituito generalmente da una materiale rigido che determina la forma della sella stessa;
- il “seggio”, nonché la parte su cui si siede il cavaliere, delimitata dall’arcione;
- i “quartieri”, cioè i lunghi lembi situati su entrambi i lati della sella, la cui funzione consiste nell’evitare il contatto delle gambe con le cinghie;
- i “falsi quartieri”, che sono i lembi situati davanti ai quartieri con la funzione di proteggere il cavallo dai fissaggi;
- i “cuscini laterali”, fissati sui falsi quartieri, che aiutano a posizionare le gambe del cavaliere;
- il “cuscino”, che copre la parte inferiore della sella e protegge il cavallo.
Quanti tipi di sella per cavalli esistono?
Esistono molti tipi di selle, ognuna progettata per un compito o uno stile specifico, come quelle da corsa, le selle australiane e le selle da endurance, ma in generale si distinguono due categorie principali:
- selle inglesi;
- selle western (o americane).
Queste due categorie fanno capo a due mondi completamente differenti, derivanti da tradizioni storiche diverse.
La monta western, da cui deriva l’omonima sella, nasce negli Stati Uniti, praticata dai cowboy che usavano i cavalli soprattutto per i trasporti e l’allevamento del bestiame.
La monta inglese, da cui proviene la sella inglese, discende direttamente dagli addestramenti della cavalleria militare, e in seguito si è evoluta in una vera e propria disciplina sportiva.
Naturalmente ognuna delle due categorie presenta un’enorme varietà di modelli, tipologie e caratteristiche differenti, che vedremo in seguito.
Detto ciò, la cosa più importante per una sella è che deve essere comoda per il cavallo e per il cavaliere. Per questo deve essere scelta con cura e possibilmente con l’aiuto di una persona competente: pensate che al giorno d’oggi le grandi sellerie offrono la consulenza di tecnici specializzati e un servizio di prova pratica sul cavallo per verificare se la sella si adatta alla sua conformazione.
Come si sceglie una sella da equitazione?
I parametri fondamentali per la scelta della sella per cavalli sono due: la frequenza di pratica svolta (occasionale o intensiva) e la disciplina praticata.
Entrambi gli aspetti andranno a determinare l’investimento che si intende fare su una sella, che idealmente dovrà essere ripagato da anni di utilizzo. Effettuare una scelta consapevole è quindi di grande importanza anche per le vostre tasche!
Frequenza d’uso e tipologia di disciplina vanno a determinare la forma della sella che, essendo progettata proprio per uno specifico utilizzo, deve offrire un certo tipo di comfort sia al cavallo che al cavaliere nelle varie occasioni.
Criteri di scelta legati alla disciplina e alla frequenza di utilizzo della sella
Tra le principali tipologie di sella legate alla tipologia di disciplina e alla frequenza di utilizzo distinguiamo:
- “sella per principianti”, molto comoda e caratterizzata da un seggio ampio e cavo e da un pomello pronunciato che permette un’impugnatura facilitata;
- “sella da dressage”, progettata per favorire il legame tra cavallo e cavaliere, è caratterizzata da un seggio semi-cavo e da quartieri larghi e dritti;
- “sella per corsa e salto ad ostacoli”, caratterizzata da un seggio leggero e sottile, quartieri orientati in avanti e da una staffatura corta che permette di stare in equilibrio durante i salti;
- “sella da escursione”, con seggio largo e cavo e quartieri lunghi per permettere di tenere le gambe distese, dotata di anelli per agganciare borse o bisacce;
- “sella mista o polivalente”, dotata di seggio abbastanza ampio e quartieri leggermente inclinati in avanti, adatta a tutte le discipline.
Criteri qualitativi per la scelta di una sella da equitazione
Per scegliere la sella da cavallo più adatta alle vostre esigenze bisogna considerare i seguenti criteri:
- materiali;
- taglia;
- aspetto estetico.
Qualche appunto sui materiali: le selle da cavallo sono generalmente realizzate in cuoio o con materiali sintetici. Tenete presente che il cuoio ha una durata piuttosto lunga, ma richiede una manutenzione maggiore e a un prezzo elevato.
I materiali sintetici, invece, hanno una durata inferiore e sono meno resistenti all’usura, ma richiedono scarsa manutenzione e sono più economici.
Per quanto riguarda la taglia, ricordate che è importante verificare che la sella si adegui perfettamente alla morfologia del cavallo e che non gli comprima il garrese.
Potrebbe esseri utile: Elenco completo delle razze equine: caratteristiche fisiche e temperamento
In merito all’aspetto estetico, si tratta di un criterio decisamente personale che può variare dal sobrio, al semplice o al modello più elegante e raffinato. A differenza di quanto si possa pensare, è un aspetto che non va sottovalutato, in quanto la sella dovrà essere utilizzata da voi e quindi dovrà innanzitutto piacervi!
Migliori selle equitazione
Passati alla rassegna tutti gli aspetti principali di questi prodotti, cerchiamo di capire quali sono le 10 migliori selle da equitazione presenti sul mercato!
Kerbl 5-Piece
La Kerbl 5-Piece è una sella in pelle nera che rientra in una fascia di prezzo economica. Misura 17,5”, la sua cinghia ha una lunghezza di 125 cm e il suo peso è pari a 9,85 kg. Si tratta di una sella all’inglese, con arcione posteriore molto pronunciato e con quartieri dritti e abbastanza ampi.
- Ampiezza della camera: 30,5 cm
- Lunghezza della cinghia della sella: 125 cm
- Sella da 17,5"
- Dimensioni del prodotto: 57 x 46,99 x 40,01 cm; 9,85 kg
Inoltre è dotata di staffe regolabili, che la rendono ideale per principianti e bambini, i quali possono utilizzarla in maniera prolungata nel tempo, dato che la lunghezza delle staffe si adatta gradualmente alla loro crescita.
Dal punto di vista della casa di produzione, è importante sapere che Kerbl è un’azienda a conduzione familiare, che si distingue per la grande affidabilità. L’azienda affonda le sue radici nel lontano 1962 con una piccola fattoria che, poco per volta, a partire dalla collaborazione con gli animali e dalle cure nei loro confronti, divenne specializzata nella zootecnica.
La gamma dei prodotti che offre è straordinariamente ampia e di alta qualità, e riesce a soddisfare le svariate esigenze dei clienti, mantenendo rapporti qualità prezzo notevoli!
Sella Daslö Dressage
Si tratta di una sella di tipologia inglese, dall’aspetto essenziale e dotata di quartieri molto ampi. Per queste caratteristiche si adatta perfettamente sia al dressage, che alle escursioni.
- Estremamente leggero e facile da pulire
- Pelle sintetica
- 'sostituibile
- Flessibile e sintetico albero
Dal punto di vista del materiale, è realizzata in pelle sintetica nera. Ciò rende questo modello leggero e, in particolare, estremamente facile da pulire.
Per le sue qualità, la sella Daslö Dressage risulta comoda, pratica e adatta in particolare a coloro che ne fanno un utilizzo continuativo.
In aggiunta, rientra in una fascia di prezzo medio-bassa, rendendo questo articolo un vero e proprio affare!
Sella Wonder Wish
Realizzata in pelle sintetica fatta a mano di altissima qualità, la Wonder Wish è una splendida sella in stile western, dal design accattivante e sportivo.
- Realizzato in materiale sintetico di alta qualità
- Sartiame occidentale standard in attraente
- Design senza alberi flessibile e leggero
- Morbido pile sottostante per il comfort del cavallo e perfetto per sentieri e esercizi regolari
L’elevata qualità della fattura le rende, inoltre, flessibile e leggera, permettendole di adattarsi perfettamente alla conformazione della schiena cavallo e alle gambe del cavaliere.
In aggiunta presenta un morbido pile sottostante, che garantisce il massimo comfort per il cavallo, evitando pressioni indesiderate e rischiose sul suo corpo.
Come se non bastasse, è disponibile in dieci diverse colorazioni (marrone, marrone chiaro, nero, grigio, arancione, blu, rosso, turchese, giallo, viola) andando incontro anche ai gusti dei clienti più esigenti!
Nella sua totalità la sella Wonder Wish risulta estremamente comoda e dunque perfetta per escursioni, lunghe passeggiate nei sentieri più impervi e per esercizi svolti con regolarità.
È ideale anche per il dressage, in quanto la sua conformazione è appositamente studiata per abituare il cavallo alla sella.
Per di più, l’alta qualità e l’ottima lavorazione si sposano con un prezzo incredibilmente conveniente!
Aamish Premium Jumping
L’articolo in questione è una sella da cavallo inglese, realizzata completamente in pelle di colore marrone scuro. Essendo un materiale impermeabile e molto resistente, la pelle rende questa sella adatta a tutti gli usi. Oltretutto risulta facilissima da pulire ed è stata pensata appositamente per evitare polvere e prevenire i graffi.
- Esterno resistente: realizzato in pelle resistente, materiale impermeabile ed è progettato per mantenere le selle pulite e prive di polvere e graffi.
- PROTEZIONE SOLIDA: una sella ben fatta offre al cavaliere il supporto necessario, la sicurezza e il controllo sull'animale. La sella consente al cavaliere di mantenere in equilibrio con il cavallo permettendogli di sedersi sopra il punto di equilibrio del cavallo.
- Contenuto della confezione: ginocchiere imbottite, circonferenza con fibbie resistenti con rulli, staffa, ferri da stiro.
- Le selle verranno fornite con una firma richiesta per la consegna
Complessivamente si tratta di una sella ben fatta, sicura e stabile, che offre al cavaliere un perfetto controllo sull’animale. È provvista, inoltre, di vari anelli a D che permettono di appendere borse e bisacce per lunghe passeggiate ed escursioni.
Grazie a tutte le sue caratteristiche, nonostante il suo stile tradizionale, la Aamish Premium Jumping può essere considerata a tutti gli effetti una sella multiuso, che permette di sperimentare in totale sicurezza molteplici discipline.
Per finire, una volta acquistato questo prodotto, arriva in una confezione contenente un intero set di ginocchiere imbottite, fibbie resistenti provviste di rulli e le staffe.
Come se non bastasse, dal punto di vista qualità prezzo risulta molto conveniente, in quanto rientra in una fascia medio-bassa.
Brama West Kieffer
La Brama West Kieffer è una sella indicata principalmente per cavalieri amatoriali, ma per le sue caratteristiche si adatta anche agli allenamenti dei professionisti. I suoi quartieri, infatti, sono ampi e leggermente inclinati in avanti, rendendola una sella polivalente ed utilizzabile anche come sella da salto.
È dotata di una seduta anatomica abbastanza profonda che conferisce un ottimo comfort a chi la utilizza, a prescindere dalla tipologia di terreno sul quale si sta praticando equitazione. Il suo design risulta particolarmente asciutto ed essenziale, e ciò la rende elegante e di ottima fattura: considerate che è realizzata in pelle di alta qualità e le sue rifiniture sono decisamente impeccabili!
In aggiunta, è provvista di un cuscino standard che si adatta sia a cavalli con schiena regolare, sia ad esemplari che hanno una maggiore differenza di altezza tra garrese e torace. Grazie alle sue caratteristiche si adatta perfettamente alla muscolatura di svariate specie di cavalli, coprendone uniformemente la schiena senza formare vuoti o fastidiosi punti di pressione.
Oltretutto il cuscino in dotazione può essere ordinato anche con un volume maggiorato nella parte posteriore, aggiungendo ulteriormente comfort e sicurezza nella cavalcata.
Infine, va sottolineato che si tratta di un modello decisamente versatile, che con pochi accorgimenti può essere trasformato in una sella da salto, grazie alle cinghie regolabili poste sotto i quartieri.
Per le sue svariate qualità e per i materiali di pregio utilizzati, la Brama West Kieffer rientra in una fascia di prezzo elevata, per cui se ne consiglia l’acquisto in particolare se si fa un uso prolungato e quotidiano del prodotto.
Blue Lake All Purpose
La Blue Lake All Purpose è una sella in stile inglese dal colore marrone e nero, che la rende particolarmente accattivante.
È realizzata interamente in pelle sintetica ed è dotata delle seguenti caratteristiche:
- è molto resistente;
- è durevole nel tempo;
- previene i graffi;
- previene l’annidarsi della polvere ed è estremamente facile da pulire.
Il suo design è estremamente piacevole e moderno e la sua forma la rende adattabile sia al corpo del cavallo, sia alle gambe del cavaliere.
Date le sue caratteristiche può essere utilizzata in ogni occasione, sia a livello amatoriale, sia a livello professionistico. Al passo, al trotto, al galoppo o per lunghe passeggiate, la Blue Lake All Purpose è in grado di rispondere positivamente a tutte le vostre esigenze, senza che vi troviate a spendere una fortuna!
A livello di prezzo, infatti, è decisamente abbordabile in quanto considerato si pone in una fascia medio-bassa rispetto ad altri prodotti dello stesso genere e con le medesime caratteristiche.
In aggiunta, è provvista di resistenti staffe in acciaio, dotate di cinghie regolabili, che completano egregiamente la sella, rendendola ancor di più un prodotto versatile e adatto a tutti.
Tecno Sella Milano
Si tratta di una sella all’inglese dal design elegante, a metà tra classico e moderno. Dal colore marrone scuro, la Tecno Sella Milano è realizzata completamente in cuoio di alta qualità, che risulta estremamente resistente all’usura e antigraffio.
A livello di rifiniture e dettagli, presenta peculiari cuciture antistrappo e particolarissime borchie in metallo dorato, che conferiscono un tocco in più, distinguendosi da altre selle della stessa tipologia.
Dal punto di vista della seduta, risulta un mix tra comodità e praticità, grazie ad un arcione posteriore ben accentuato, che aggiunge ulteriore comfort e sicurezza alla sella.
In aggiunta, la sua leggerezza e i quartieri molto ampi e inclinati in avanti la rendono una sella da salto molto confortevole e di facile manutenzione, adatta sia a principianti, che a professionisti.
Il materiale di ottima qualità e la sua morbidezza, la rendono una sella dotata di un’ottima vestibilità sulla schiena del cavallo, poiché si adatta perfettamente alla conformazione della sua muscolatura.
Oltretutto, la forma ergonomica e la morbidezza del materiale sono un plus anche per il fantino che la utilizza, il quale appoggia le cosce su un cuoio che si adatta completamente anche alla sua corporatura e alle sue abitudini durante la cavalcata.
Per finire, va precisato che la Tecno Sella Milano fa parte di una fascia di prezzo medio-alta, ed è consigliata soprattutto per chi pratica questo sport a livello agonistico o comunque per chi trascorre gran parte del tempo a cavallo.
Per gli stessi motivi è, invece, sconsigliata ai principianti e a coloro che fanno un utilizzo occasionale della sella, per i quali è preferibile accostarsi a prodotti con caratteristiche simili, ma che rientrano in una fascia di prezzo più conveniente.
Latinday
Si tratta di una sella all’inglese in vera pelle bovina, caratterizzata da una fattura pregiata ed un elevato livello di qualità.
Nessun prodotto trovato.
Resistente nel tempo e praticamente impossibile da deformare, il materiale utilizzato per la realizzazione di questa pregiata sella da equitazione risulta comodissimo sia per il fantino che la utilizza, che per il cavallo che la indossa, in quanto si adatta perfettamente alla corporatura di entrambi.
Inoltre, questo genere di sella risulta anche resistente agli urti, e quindi ha un’importante funzione protettiva per la schiena del cavallo stesso.
Tra le sue caratteristiche principali, sono da notare i quartieri ergonomici, molto ampi e comodi, e il peculiare pomello ad arco, realizzato in acciaio e rivestito in pelle. Questa tipologia di pomello presenta notevoli vantaggi, in quanto garantisce una presa facile e sicura anche per chi è alle prime armi: la sua forma semplificata permette, infatti, di afferrarsi abilmente in qualunque momento per mantenere l’equilibrio.
Per le sue innumerevoli qualità legate al comfort, alla sicurezza e alla resistenza nel tempo, la sella Latinday risulta essere un prodotto decisamente adatto per i più piccini e può essere utilizzata sia a livello agonistico, che amatoriale.
Va sottolineato, infine, che per le medesime motivazioni la fascia di prezzo in cui rientra è particolarmente elevata, essendo una sella da equitazione particolarmente pregiata. Dunque, se ne consiglia fortemente l’acquisto solo in caso di utilizzo quotidiano e duraturo della sella.
Tecno Sella Dressage
Si tratta di una sella inglese, caratterizzata da una seduta particolarmente comoda e avvolgente, delimitata da un arcione molto accentuato, sia anteriormente che posteriormente.
La Tecno Sella Dressage è un prodotto complessivamente molto elegante, realizzato completamente in cuoio. Il materiale di fattura la rende una sella allo stesso tempo morbida e resistente.
La sua particolare morbidezza ne fa, infatti, una sella estremamente confortevole per il fantino che la utilizza, ma anche per il cavallo che la indossa. Una volta posizionata sulla schiena del cavallo è possibile verificare che non si creano vuoti, né fastidiosi punti di pressione, garantendo il massimo comfort per l’animale.
Come detto sopra, anche dal punto di vista della resistenza, il cuoio presenta notevoli vantaggi. Oltre a prevenire graffi, infatti, protegge dagli urti e risulta duraturo nel tempo e adatto ad un utilizzo prolungato.
Oltretutto, grazie alla sua conformazione ergonomica, questa sella è particolarmente adatta al dressage, cioè all’addestramento dei cavalli, che richiede tempo e impegno da parte sia del fantino, che dell’animale.
Infine, va specificato che il prodotto in questione può essere acquistato sia da solo, sia completo di staffe, sottopancia e sottosella.
Come se non bastasse, nonostante le svariate qualità e la versatilità, questa ottima sella da equitazione rientra in una fascia di prezzo nella media rispetto a selle molto più costose con le stesse caratteristiche!
Conclusioni
Come avete avuto modo di valutare, esistono svariati tipi di selle, con caratteristiche differenti e per tutte le tasche.
Ricordate che l’acquisto perfetto per voi non deve essere legato ad un prezzo elevato o ad una fattura necessariamente pregiata. In generale tutte le selle da equitazione garantiscono un certo livello di sicurezza nella cavalcata, l’importante è però che si adattino soprattutto alla conformazione della muscolatura del cavallo e alle vostre esigenze di utilizzo.
Di certo non ha senso acquistare una meravigliosa sella da salto, se poi si preferisce utilizzare il cavallo per escursioni e passeggiate! Allo stesso tempo non è consigliabile acquistare una sella economica e amatoriale se si pratica equitazione a livello agonistico!
Insomma, per la scelta della sella migliore per voi è necessario valutare con attenzione le vostre esigenze e tenere conto della frequenza di utilizzo e della tipologia di pratica da voi svolta.
Laddove possibile, ricorrete al consiglio di un esperto e chiedete di poter verificare la vestibilità della sella direttamente sul vostro cavallo. In questo modo vi toglierete ogni dubbio!