L’utilizzo dei cap equitazione per bambini è indispensabile per proteggere il capo da eventuali incidenti che possono accadere durante la cavalcata. Il cap equitazione è infatti uno dei tanti dispositivi fondamentali da indossare per allenarsi con il cavallo e se avete intenzione di introdurre vostro figlio in questo mondo affascinante è necessario provvedere ad acquistarne uno.
Ma come scegliere un casco da equitazione per bambini? Come orientarsi quando non si ha alcuna esperienza al riguardo? Per consentirvi di scegliere quello giusto e adatto alle sue esigenze, ecco alcuni consigli sui fattori da considerare nella scelta e alcuni fra i migliori caschi da equitazione per bambini che troverete sul mercato!
Come scegliere il casco da equitazione per bambini
Noto semplicemente con il termine cap, il casco da equitazione rientra nell’equipaggiamento necessario da indossare per praticare questa disciplina, sia durante gli allenamenti che per le gare ufficiali.
Il casco consente ai cavalieri di andare a cavallo in sicurezza perché, in caso di incidenti o cadute, protegge la testa del cavallerizzo. Anche i bambini devono obbligatoriamente indossare questo dispositivo di sicurezza, necessario anche nei maneggi e deve consentire mobilità e visibilità.
Inoltre, deve essere confortevole, non deve stringere e deve permettere la circolazione dell’aria sulla testa e sulla nuca. Sul mercato sono disponibili cap equitazione per bambini di vari marchi e modelli, da quelli economici a quelli più costosi, e non è facile fare la scelta giusta.
Per aiutarvi nella scelta dei migliori caschi da equitazione per bambini, ecco tutti gli aspetti da tenere in considerazione, che vi saranno utili per trovare quello più adatto al vostro piccolo, scegliendo anche fra marche affidabili a prezzi più economici. È bene sottolineare che se si tratta di caschi omologati sono assolutamente sicuri, a prescindere dal prezzo.
Qualità dei materiali
La qualità dei materiali è estremamente importante nella scelta di un cap equitazione per bambini. Nello specifico, ad avere la massima importanza sono le due calotte, realizzate con lo scopo di attutire urti ed eventuali colpi provenienti dall’esterno, in modo da ridurre al minimo il rischio di un trauma cerebrale.
Dunque, prima ancora di far allenare il piccolo in una disciplina che può essere estremamente pericolosa come l’equitazione, bisogna scegliere il casco adatto a proteggerli, con le calotte realizzate secondo le normative vigenti. Come già detto, sono due le calotte che compongono un casco da equitazione, una interna e una esterna, e sono composte come segue:
Calotta interna
Realizzata nella maggior parte dei casi in schiuma EPS o in poliuretano, la calotta interna ha la funzione di assorbire i colpi grazie alla sua espansione e impedisce che possano provocare danni al capo del bambino.
Calotta esterna
Realizzata quasi sempre in policarbonato, un materiale leggero ma molto resistente, ha la funzione di fare da primo scudo per proteggere da impatti più violenti.
I modelli presenti in commercio presentano nella maggior parte dei casi una calotta esterna resistente e solida, e uno strato interno più morbido. Invece, i modelli più economici hanno solitamente l’esterno realizzato in ABS, mentre quelli più costosi sono realizzati in carbonio. Per quanto riguarda l’imbottitura interna il materiale che viene utilizzato quasi per tutti i modelli è la schiuma espansa come l’EPS, che in alcuni modelli è rimovibile per facilitarne il lavaggio.
Vestibilità e taglia
La taglia e la vestibilità sono due dei fattori più importanti da tenere in considerazione nella scelta di un cap da equitazione per bambini. Infatti, la prima cosa da verificare è la taglia giusta per il piccolo, che deve essere adeguata alla circonferenza della sua testa.
In genere i produttori migliori dispongono di un ampio catalogo con diverse misure, inclusa anche la XS e la S, o comunque altre taglie necessarie per vestire il capo del bambino al meglio. Per quanto riguarda la vestibilità del cap, viene data dalla sua perfetta aderenza al capo, e al tempo stesso deve anche consentire di muoversi senza alcuna difficoltà.
In pratica, il capo giusto per taglia e vestibilità è quello che aderisce alla testa ma non impedisce i movimenti e permette al bambino di cavalcare con la sensazione di non avere il cap.
Per individuare la misura giusta bisogna prendere la circonferenza del girotesta, che potete misurare con un metro da sarto. Nella scelta del casco, una volta presa la misura del capo, avete due opzioni, cap con girotesta fisso o cap con girotesta regolabile. Ecco le differenze:
Caschi con girotesta fisso
Questo tipo di cap da equitazione non consente di effettuare regolazioni e la taglia deve coincidere con la forma e le dimensioni della testa del cavaliere.
Cap con girotesta regolabile
Questi cap da equitazione sono disponibili in svariate misure, in genere corrispondenti a S, M ed L e hanno un range di regolazione di circa 4 cm. Per fare un esempio, la taglia S ha una circonferenza compresa tra i 48 e i 52 cm e quindi consente di ridurre o aumentare la grandezza del girotesta. I modelli di cap con girotesta regolabile sono consigliati per i bambini e possono essere utilizzati per alcuni anni anche durante la crescita.
Regolabilità del casco
Molto importante è anche la regolabilità del cap da equitazione. Per evitare che voli via al primo galoppo, è quindi indispensabile che il casco sia dotato di un sistema di cinghie affidabile e facile da regolare.
Nella maggior parte dei modelli le cinghie vengono regolate stringendo gli appositi cordini presenti sul fondo del casco, ma alcuni modelli di nuova generazione presentano sistemi più semplici e più rapidi, che consentono la chiusura con un solo gesto.
La regolabilità del cap è una delle caratteristiche che un modello di qualità deve possedere per essere conforme alle normative, quindi non deve mai essere sottovalutata.
Capacità di aerazione
La ventilazione è uno degli aspetti fondamentali del casco di equitazione e va tenuta in alta considerazione nella scelta, allo stesso modo della taglia, della vestibilità e della regolabilità.
Dunque, un casco deve calzare a pennello, per permettere al bambino di godere al meglio l’esperienza dell’equitazione, ma per risultare confortevole è indispensabile che abbia una buona aerazione.
Infatti, un cap da equitazione per bambini deve sempre presentare delle fessure in grado di far circolare l’aria, in modo da garantire una traspirazione corretta della pelle. Galoppando è normale che il sudore e l’umidità aumentano e se il casco non è sufficientemente traspirante batteri e funghi rischiano di proliferare.
Per questo la ventilazione del cuoio capelluto è molto importante e assicura al piccolo cavaliere il miglior comfort possibile per potersi allenare o per dare il massimo delle sue performance in una competizione.
La ventilazione permette alla testa di non sudare troppo mentre è coperta dal casco e la presenza dei fori frontali, sulla nuca e sulla parte posteriore del casco assicura una maggiore aerazione.
Comfort
Il comfort ottimale di un cap da equitazione per bambini è garantito da un insieme di fattori. di una serie di fattori. Una volta individuata la taglia giusta e accertato che il casco ha un buon livello di ventilazione, dovete tenere in considerazione che indossato deve avvolgere la testa alla perfezione e non deve lasciare spazi vuoti.
Ovviamente non deve stringere e i cinturini del sottogola e del girotesta devono essere morbidi. Il casco non deve spostarsi durante la cavalcata e deve coprire la fronte quanto basta. Per accertarvi che copra il giusto, verificate che arrivi almeno a 2,5 cm sopra le sopracciglia.
Potete optare per un cap con la visiera, utile in caso di pioggia o per avere una buona visibilità quando il sole è molto forte. Per evitare che possa dare fastidio, optate per un cap con visiera removibile, che può essere tolta nel caso non la si sopporti.
Omologazioni e sicurezza
Il casco da equitazione ha come scopo principale quello di proteggere la testa in caso di cadute o incidenti. Per questo due degli aspetti fondamentali nella scelta sono la sicurezza e la capacità di protezione.
Affinché sia adeguato a proteggere dal rischio di cadute e incidenti il cap da equitazione deve essere conforme alle normative vigenti adottate nel paese dove si pratica lo sport. Ad esempio, in Italia e in Europa i caschi da equitazione devono avere la certificazione CE EN1384 e devono rispettare lo standard VG1 01.040 2014-12.
Dunque, in fase di acquisto, prestate attenzione alle etichette riguardanti la certificazione e accertatevi se sono presenti quelle indicate in precedenza. In questo modo avrete la certezza di far indossare a vostro figlio un dispositivo resistente e sicuro, perché prodotto secondo le normative vigenti.
Oltre alle certificazioni europee, ricordatevi che esistono anche la certificazione britannica IC MARK e quelle Americane e Canadesi che fanno riferimento alla normativa ASTM F1163/2015.
I migliori caschi equitazione per bambini
Dopo aver illustrato al meglio come fare la scelta del casco equitazione per bambini, ecco alcuni modelli fra i migliori presenti sul mercato consigliati.
1. Horze Pacific Defenze VG1
- MASSIMA SICUREZZA - Con lo standard di sicurezza VG1, questo casco da equitazione garantisce la migliore protezione e, grazie alla calotta esterna rigida, la massima resistenza agli urti. Questo berretto da equitazione combina la massima sicurezza e un bel design.
- ADATTO E REGOLABILE - Il semplice sistema a 3 punti garantisce una perfetta vestibilità del casco. Con l'aiuto di una rotella e della morbida mentoniera, il casco da equitazione per ragazze può essere regolato individualmente in qualsiasi momento.
- CHIUSURA PRATICA - La chiusura comfort è appena percettibile durante la guida e può essere aperta facilmente e anche con una sola mano.
- SEMPLICEMENTE SENTIRSI BENE - Le fessure di ventilazione del casco del pilota assicurano una piacevole circolazione dell'aria. Lo scudo protegge dal sole accecante e rende questo berretto da equitazione il perfetto casco da equitazione estivo.
- LEGGERO E ROBUSTO - Grazie al peso ridotto e al comodo rivestimento in schiuma, il casco è appena percettibile durante la guida. Quindi nulla ostacola le lunghe pedalate e l'allenamento intensivo.
Il cap equitazione per bambini Horze Pacific Defenze VG1 è un prodotto di qualità, progettato per garantire una protezione ottimale della testa del piccolo, anche per la presenza della certificazione VG1. Il modello presenta due calotte, una interna e una esterna, rispettivamente realizzate in schiuma EPS e in policarbonato.
Costruito secondo la normativa standard, questo cap da equitazione è stato testato e approvato secondo le normative UE, è regolabile grazie ad un sistema di montaggio a 3 punti e dotato di controllo a disco per assicurare massima vestibilità.
Il casco è costituito da un guscio robusto e molto protettivo, consente di affrontare la cavalcata al sicuro e lo stile sportivo lo rende molto accattivante e piacevole da indossare. La presenza di un sistema di areazione ad alta tecnologia assicura comfort e raffreddamento ottimali anche nelle giornate più calde.
Nonostante l’alta qualità e la resistenza dei materiali con cui è realizzato, il casco presenta un profilo snello e non ingombrante e tenerlo sul capo non dà alcun fastidio. Le taglie vanno dalla XS alla XL e il prezzo è nella media, adeguato alle caratteristiche con cui è realizzato.
2. Covalliero Beauty Econimo VG1
- Disc-System per facile e veloce regolazione della fascia lungo la circonferenza della testa
- Casco antiurto rigida
- Sistema di ventilazione per clima ottimale
- 3 punti di fissaggio
- Sottile casco forma
Fra i caschi da equitazione per bambini troviamo il modello Beauty Econimo VG1 di Covalliero, che dispone delle misure adatte ai più piccoli, a partire però da 51 centimetri. Facile e veloce da regolare lungo la circonferenza della testa grazie alla fascia e al sistema Disc-System, il casco è realizzato in materiale antiurto rigido molto resistente ed è dotato di 3 punti di fissaggio che ne permettono la regolazione perfetta.
Per chiuderlo è sufficiente stringere le apposite fibbie di cui è dotato. Inoltre, il cap da equitazione ha un sistema di ventilazione efficace, garantito dalla presenza delle fessure frontali per assicurare una temperatura ottimale, una calotta esterna decorata con un motivo floreale ed è dotato di un’imbottitura interna rimovibile.
Leggero e sottile, si tratta di un casco entry level, adatto in modo particolare ai principianti che vogliono iniziare a sperimentare lo sport dell’equitazione, ma garantisce resistenza e sicurezza adeguate grazie alla certificazione VG1. In dotazione c’è anche una sacca per il trasporto.
Il prezzo è abbastanza accessibile e rientra fra i cap equitazione per bambini più economici.
3. Uvex Onyxx Unisex Bambini
- Casco con costruzione leggera e resistenza agli urti grazie alla calotta costituita da strato interno in EPS e strato esterno in policarbonato, inseparabili tra loro
- Adattamento ottimale alla circonferenza e alla forma della testa mediante il sistema di regolazione uvex 3D IAS, inclusa regolazione in altezza
- La fettuccia FAS assicura una regolazione semplice e progressiva del casco in base alla forma della testa
- Apertura del casco con una mano sola mediante fibbia anatomica uvex monomatic
- Circolazione ottimizzata dell'aria ottimizzata mediante aperture di ventilazione sapientemente progettate
Prodotto dalla Uvex, questo cap da equitazione per bambini è stato progettato appositamente per assicurare massimo comfort e protezione ai piccoli mentre si allenano con il cavallo. La taglia di questo casco parte da 49 centimetri e arriva a 54.
Il casco si distingue per la sua struttura leggera, è molto resistenti agli urti grazie alla calotta composta da uno strato interno in EPS e uno strato esterno in policarbonato, e si adatta in maniera ottimale alla circonferenza e alla forma della testa per via del sistema di regolazione Uvex 3D IAS.
Regolabile anche in altezza, è dotato di una fettuccia FAS che permette di eseguire facilmente la regolazione e in maniera progressiva, seguendo la forma della testa. La facile apertura e la chiusura confortevole, che seguono la conformazione del capo, garantiscono una vestibilità perfetta.
Il casco è apribile con una mano mediante la fibbia anatomica Uvex Monomatic e assicura un’ottima circolazione dell’aria grazie alle aperture di ventilazione previste in fase di progettazione, per evitare accumuli di calore.
Fra i caschi da equitazione per bambini questo modello è sicuramente fra i migliori sia per le caratteristiche uniche con cui è realizzato che per il design accattivante. Infatti, oltre ad essere omologato ed essere dotato di tutte le misure standard di sicurezza, presenta su un lato la stampa di un cavallo.
Le calotte sono realizzate in policarbonato e schiuma EPS, sono quindi robuste e resistenti anche se leggere, e il prezzo è nella media. Il casco è adatto per coloro che portano gli occhiali.
4. HKM New Flock
- M=53-57 cm
- Fiocco nero
- Con fori di ventilazione anteriori e posteriori integrati e una griglia di protezione dagli insetti integrata
- Conforme alla norma VG1 01.040 2014-12 ed è testato BSI
- Fornito in sacchetto di tessuto di poliestere
Questo cap equitazione per bambini è dotato di un interno imbottito, una cintura di sicurezza a 3 punti con regolazione continua e individuale grazie alla rotellina, dei fori di ventilazione integrati nella parte anteriore e posteriore e una zanzariera.
Conforme alla norma VG1 01.040 2014-12, è certificato BSI, ed è quindi sicuro e altamente protettivo.
La certificazione alle normative europee fa di questo modello uno fra i caschi da equitazione per bambini migliori sul mercato, contraddistinto dalla sua eccezionale vestibilità. Leggero e dal design piacevole, è adatto anche per bambini principianti e ha un prezzo nella media, ma comunque accessibile considerato che si tratta di un accessorio di qualità.
5. Horze Ashley
- EN1384: 2012.VG1 01040.2014: 12 certificati
- Regolabile con sistema di chiusura a 3 punti
- Ventilazione sul davanti
- Grafica ispirata ai cavalli
- Ventilazione sul davanti
Resistente e prodotto con materiali di altissima qualità, il cap da equitazione per bambini Horze Ashley è un accessorio assolutamente indicato per proteggere la testa del vostro bambino mentre sta cavalcando.
Comodo e dalle linee eleganti, questo casco da equitazione può resistere a forti impatti e dispone di fessure di ventilazione che assicurano massimo comfort grazie al flusso d’aria abbondante che mantiene la testa dei piccoli sempre fresca.
Il cap equitazione ha un’ampia visiera che fornisce un’ottima protezione al viso, un sistema a 3 punti che permette di regolarlo a vostro piacimento sul capo, al fine di ottenere una vestibilità perfetta.
Dotato di fodera in memory foam, protegge la testa del piccolo cavaliere assicurando comfort e anche protezione in caso di caduta.
A rendere unico questo casco è però la grafica ispirata ai cavalli, che conferisce all’accessorio un design simpatico e divertente, adatto ai bambini e piacevole da indossare. Il prezzo è più elevato di altri modelli ma in compenso la qualità è superiore e i materiali sono duraturi nel tempo.
Conclusione
Alla luce di quanto detto, è evidente che nella scelta del miglior casco da equitazione per bambini bisogna fare molta attenzione.
Un aspetto molto importante e non da sottovalutare in alcun modo è la presenza della sigla SEI, acronimo di Safety Equipment Institute, che attesta l’avvenuta valutazione di qualità effettuata da un’organizzazione indipendente.
L’organizzazione si propone di consigliare quali sono i prodotti più sicuri presenti sul mercato. Oltre a questa sigla, sono importanti anche fattori come traspirabilità, regolabilità, comfort e vestibilità, tutti aspetti determinanti nel garantire l’elevata funzionalità dell’accessorio.
Seguendo i suggerimenti prima elencati non sbaglierete di certo a scegliere il cap equitazione più adatto al vostro bambino, sicuri di optare per il meglio!