I cavalli sono animali davvero unici e speciali, e una delle caratteristiche più interessanti dei loro corpi è il loro apparato dentario. Sapevate che i cavalli possiedono una quantità di denti sorprendente che varia a seconda del sesso? I maschi hanno in media 40 denti, mentre le femmine ne hanno 36!
In questo articolo, scoprirete tutto ciò che c’è da sapere sui denti dei cavalli, dalla quantità e tipologia di denti che hanno, alle problematiche più comuni e come prevenirle.
Siamo pronti a condividere con voi queste informazioni preziose per aiutare i nostri amici a quattro zampe a vivere al meglio.
I denti del cavallo
I denti dei cavalli sono chiamati “ipsodonti” perché continuano a crescere per tutta la loro vita. Non solo questo permette di determinare l’età di un cavallo basandosi sull’osservazione dei suoi denti, ma anche perché i denti si consumano e cambiano forma in modo abbastanza regolare.
Tuttavia, è importante notare che ci sono molti fattori che possono influire sull’aspetto della bocca di un cavallo, come la qualità dell’alimentazione, l’ambiente, la razza, l’ereditarietà, lesioni o malattie.
Potrebbe interessarti: Che cosa mangiano i cavalli?
I cavalli possiedono un gran numero di denti, che variano a seconda del sesso. I maschi hanno in media 40 denti, mentre le femmine ne hanno 36. Nello specifico, i cavalli possiedono incisivi, premolari e molari, ognuno dei quali ha una funzione specifica nella masticazione del cibo:
- Gli incisivi sono i denti più visibili e si trovano nella parte anteriore della bocca. I cavalli ne hanno 12, 6 in alto e 6 in basso. Questi denti sono utilizzati per tagliare il cibo e sono i primi a entrare in contatto con esso durante la masticazione.
- I premolari sono i denti immediatamente dietro gli incisivi e sono 12 in totale, 6 per arcata. Questi denti sono utilizzati per triturare il cibo e prepararlo per l’ingestione.
- I molari sono i denti più posteriori della bocca e sono 12 in totale, sempre 6 per arcata. Questi denti sono utilizzati per schiacciare e triturare il cibo in modo più efficace.
- I canini sono i denti più grandi nell’arcata superiore e sono presenti solo nei maschi e solo in una piccola percentuale di femmine. Questi denti sono utilizzati per tagliare il cibo e sono chiamati “scaglionati” in zoologia.
- I lupini sono un tipo di denti accessori che non tutti i cavalli possiedono; è la razza, e non il sesso, a determinare se un cavallo ha i lupini o meno. Tipicamente situati nell’arcata della mascella superiore, questi denti rudimentali devono essere estratti quando avviene il primo bilanciamento dei denti, poiché possono causare problemi al cavallo durante la masticazione e altre attività.
I denti da latte
È importante notare che la sostituzione dei denti da latte può essere un processo complesso e richiedere un’attenzione veterinaria costante.
Ci sono diverse ragioni per cui i denti da latte possono non essere sostituiti correttamente, come una crescita irregolare o un’alimentazione scorretta. Inoltre, durante la sostituzione dei denti da latte, è possibile che si verifichino problemi come la formazione di punte, che possono causare dolore e difficoltà nella masticazione.
È importante che i proprietari di cavalli tengano sotto controllo la crescita dei denti del loro animale e che si rivolgano al veterinario per una valutazione periodica. In questo modo, si possono individuare e risolvere i problemi in modo tempestivo, garantendo al cavallo una vita sana e confortevole.
Inoltre, una corretta alimentazione e un’igiene orale adeguata possono aiutare a prevenire la formazione di problemi dentali.
La masticazione del Cavallo
Ma non è solo la quantità di denti ad essere importante, anche la loro crescita e sostituzione può essere complessa e richiedere l’attenzione del veterinario. La sostituzione dei denti da latte può essere influenzata da fattori come una crescita irregolare o un’alimentazione scorretta, e durante questo processo possono verificarsi problemi come la formazione di punte, che possono causare dolore e difficoltà nella masticazione.
La masticazione è un’azione fondamentale per la salute dei cavalli. Il continuo contatto tra arcate superiori ed inferiori durante la masticazione, e non solo, fa sì che i denti dei cavalli tendono sempre a consumarsi. Questo processo naturale può causare la formazione di punte, ovvero protuberanze sui denti, a causa dell’inclinazione di 30° delle varie arcate.
Le punte sono formate dallo smalto, lo strato duro che riveste i denti, e si direzionano verso la guancia nei denti superiori e verso la lingua nei denti inferiori. Queste punte si formano con regolarità e possono causare molto fastidio alla masticazione del cavallo, creare ulcere, pungere e causare una serie di altri problemi che non dovrebbero essere sottovalutati.
Per evitare questi problemi, è importante sottoporre il cavallo a visite odontoiatriche almeno una volta l’anno. Problemi dentali possono causare difficoltà nella masticazione e una serie di conseguenze negative se il cavallo non si nutre in modo appropriato. Segni di problemi dentali includono la posizione laterale della testa durante la masticazione o la perdita di cibo dalla bocca mentre mastica.
Inoltre, una corretta alimentazione e un’igiene orale adeguata possono aiutare a prevenire la formazione di problemi dentali, come le punte, e migliorare la masticazione del cavallo.
La cura dentale del cavallo
La cura dentale è un aspetto cruciale per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Prevenire i problemi dentali è importante per assicurare loro una vita felice e soddisfacente. Per questo, è fondamentale che i cavalli ricevano una buona cura dentale da parte di un veterinario esperto.
Pulire i denti regolarmente, rimuovere le punte, valutare la posizione dei denti nella bocca e correggere eventuali problemi di malocclusione sono solo alcune delle procedure che possiamo offrire per garantire una bocca sana.