Gennaio 3, 2023

Molto diffusa e apprezzata a livello internazionale, la razza equina Hannover è nota per la sua eleganza e la sua incredibile versatilità in svariate discipline. Esistente già nel Medioevo, il cavallo Hannover ha subito nel corso del tempo diverse trasformazioni, che lo hanno reso molto diverso da quello che era in origine.

Gli incroci hanno permesso di dare vita a cavalli adatti allo scopo per cui dovevano essere utilizzati. Tuttavia, è importante sottolineare che la razza non è scomparsa, ma è stata semplicemente modificata ed ha ottenuto eccellenti risultati negli ambiti in cui è stata utilizzata.

Allevati in varie parti del mondo e utilizzati per dressage, salti ad ostacoli, guide ed eventi, i cavalli di questa razza si distinguono per la spiccata intelligenza e l’atletismo. Scopriamo origini, caratteristiche, temperamento e attitudini della razza equina Hannover.

Razza equina Hannover: origini

Originariamente allevati dal re di Prussia, discendente di Giorgio II di Gran Bretagna, i cavalli Hannover prendono il nome da coloro che ne hanno sviluppato la razza. Infatti, sono stati proprio gli Hannover a dare vita a questa razza equina intorno al 18° secolo, in Germania. All’epoca nella regione tedesca venivano importati stalloni napoletani, orientali e spagnoli.

Inizialmente la razza era stata sviluppata per creare animali di cavalleria a sangue caldo, capaci di trasportare un soldato con tutto il suo equipaggiamento. La razza Hannover è frutto di un incrocio realizzato tra razze autoctone tedesche come gli Holsteiner o gli Oldenburger e purosangue inglesi come gli Trakenher, inseriti in seguito per affinare le caratteristiche fisiche della razza e migliorarla.

Infatti, poiché la razza appariva poco attraente, nel 1715 Giorgio I fece importare i purosangue dall’Inghilterra. Fu proprio il re a volere alcuni esemplari di Hannover nella sua scuderia, desiderio che realizzò facilmente anche grazie al matrimonio contratto con la regina d’Inghilterra.

Grazie alla loro unione, Hannover diventò parte del Regno Britannico e l’incrocio con i purosangue inglese diede inizio ad una nuova era per questa razza equina. I purosangue inglesi vennero fatti incrociare a Celle, città della Bassa Sassonia, a circa 40 km da Hannover, con fattrici (cavalle da riproduzione) locali di razza Holstein, provenienti per la maggior parte dal cavallo da guerra medioevale.

La fondazione

La fondazione del primo allevamento della razza equina Hannover risale al 1732, dal quale ebbe origine una nuova razza di cavalli dall’aspetto più aggraziato, ancora più agile e veloce, ma al tempo stesso molto forte, in grado di trainare carichi più pesanti rispetto a quelle precedenti.

La metamorfosi di questa razza è stata bloccata solo in tempi recenti, per evitare modifiche eccessive. Con la rivoluzione dei trasporti l’Hannover è stato nuovamente sottoposto ad incroci e ad oggi è diventato un cavallo da sella e da salto moderno e versatile.

Tutti i cavalli di Hannover di razza hanno un marchio, sono registrati all’associazione e solo quelli appartenenti ad essa vengono considerati originali. A dare inizio a questa pratica è stata la creazione nel 1735 del Centro Allevatoriale di Stato di Celle, voluta da alcuni funzionari statali, che si occuparono di registrare con attenzione il pedigree delle fattrici e degli stalloni.

Nel 1844 venne emanata una legge che stabiliva l’utilizzo esclusivo di stalloni selezionati da un comitato di esperti per poterli usare in razza. Nel 1867 gli allevatori fondarono un’altra società che aveva come obiettivo quello di produrre cavalli da carrozza e da sella per l’esercito. Alcuni anni dopo, precisamente nel 1888, venne istituito il Libro Genealogico del cavallo Hannover a sangue caldo dalla Reale Società Agricola.

Criteri di valutazione

Secondo i criteri di valutazione attuali, i cavalli di questa razza vengono giudicati in base alla qualità della sella, al carattere e al temperamento. I test per le fattrici riguardano soprattutto le qualità da sella, ma anche per gli stalloni vi sono dei test specifici, in cui devono dimostrare in 100 giorni diverse abilità.

Questo test è anche noto come il test dei 100 giorni e nel caso il cavallo non dovesse superare i 100 punti di quota stabiliti molto probabilmente non verrà scelto come stallone. Ad oggi sono circa 500 gli stalloni riconosciuti come Hannover e sono circa 20.000 le fattrici registrate.

Razza equina Hannover: caratteristiche

Il fisico del cavallo Hannover è imponente e muscoloso, e allo stesso tempo molto equilibrato ed armonioso, leggero e agile nei movimenti. Fiero ed elegante, è proporzionato nella forma e ha un aspetto invidiabile. Anche se è muscoloso, non è tozzo e possiede un’agilità fuori da ogni immaginazione, che altri cavalli non hanno.

La sua testa è di media grandezza, leggera e con un profilo rettilineo, ben diversa da quella ruvida dell’antico Hannover. Ha la fronte ampia, le orecchie dritte e proporzionate alla grandezza del cranio, gli occhi grandi, non distanti fra loro e molto espressivi e lo sguardo calmo e gentile.

Anche il collo presenta molti muscoli, è lungo e ben inserito tra il corpo e la testa, mentre il garrese è abbastanza pronunciato e sporgente. Il dorso è diritto e lungo e presenta una groppa leggermente arrotondata, piuttosto ampia, che diventa piatta verso la coda, contraddistinta da una alta attaccatura.

Le spalle sono oblique e forti, anch’esse molto muscolose, il petto è largo e aperto come il torace, dal quale fuoriescono due costole tonde e lunghe. Gli arti sono forti e ben proporzionati, rivestiti da muscoli longilinei, mentre gli avambracci sono mediamente lunghi e gli stinchi brevi. La struttura ossea è molto solida, i garretti sono abbastanza elastici, i piedi robusti e coperti con unghia consistenti ed elastiche. Nel complesso il corpo del cavallo Hannover appare compatto e atletico.

Taglia

L’Hannover è una razza equina di taglia media, ha un’altezza al garrese che varia dai165 ai 170 cm e un mantello che può essere di vari colori. Fra quelli più diffusi troviamo sauro, grigio, crema, bianco, morello, baio con marcature frequenti. Il baio è comunque il colore più comune, mentre il rossastro è quello più raro.

Una curiosità sul mantello di questa razza è che inizialmente i cavalli che venivano selezionati erano bianchi, ma la genetica ha eliminato del tutto questo colore. Nel XVII secolo i cavalli bianchi di Hannover erano molto ricercati per l’esercito, che selezionava cavalli da sella eleganti e raffinati, da adibire al tiraggio delle squadre degli aristocratici.

Razza equina Hannover: temperamento

Il cavallo di Hannover ha un temperamento docile e ubbidiente, tranquillo e coraggioso. Ricercato per il suo carattere umile, questo animale è tuttavia in grado di mostrare il suo lato competitivo e vigoroso in gara.

Infatti, quando è in gara sa tirare fuori la grinta necessaria per mettere a frutto tutte le sue capacità e mostrare le sue migliori performance. Esegue quanto gli viene detto senza difficoltà visto che è dotato di una eccezionale intelligenza.

Queste doti, unite alla forza e ai muscoli che caratterizzano il suo fisico atletico, danno ai cavalli di questa razza forza e coraggio per eccellere in qualsiasi disciplina a cui partecipano.

Molto concentrato durante l’addestramento, il cavallo di Hannover non è un animale irrequieto o impulsivo e non si lascia trascinare dalle emozioni. Calmo ed equilibrato, impara dai suoi errori e se ha una guida esperta è capace di assicurare grandi soddisfazioni.

Razza equina Hannover: attitudini

Utilizzata fin dal ‘700 come cavallo da lavoro, la razza equina Hannover veniva impiegata per lavori agricoli e di traino. Le variazioni subite a livello genetico nel corso dei secoli hanno reso questo cavallo ottimo per lo sport, difatti è riconosciuto il miglior cavallo tedesco da competizione.

Ad oggi l’Hannover eccelle in diverse discipline, in particolare è molto apprezzato nel dressage e nel salto agli ostacoli. Nel dressage il cavallo viene giudicato in base ai movimenti eseguiti mentre il suo cavaliere lo cavalca. I successi incredibili ottenuti in questa disciplina, compresi ori olimpici, mettono in evidenza la grazia del cavallo e i suoi movimenti elastici e fluidi. L’Hannover è stato protagonista nel dressage in ben 7 team medaglia d’oro.

Per quanto riguarda il salto ostacoli, cavallo e cavaliere devono saltare diversi ostacoli per arrivare all’altro lato del percorso senza far cadere ringhiere o recinzioni. In questa disciplina c’è in più il cross country riding, un ulteriore ostacolo in cui il cavallo deve superare fossi e salti d’acqua su un terreno non pianeggiante.

Razza equina Hannover: allevamento

Ad allevare la razza equina Hannover sono le organizzazioni ufficiali. E’ possibile incrociare Hannover con altre razze autorizzate e nel caso i puledri hanno i requisiti richiesti vengono inseriti nel registro della razza Hannover.

Invece, l’Associazione Hannover ha il compito di stabilizzare le basi genetiche dell’allevamento Hannover in modo sostenibile. Per raggiungere l’obiettivo, presso l’Associazione di Hannover gli stalloni vengono selezionati in due fasi, ma uno può essere impiegato in allevamento solo se ha completato tutte e due le fasi di selezione.

Ad oggi questa razza equina è in costante crescita nel comune di Celle, dove viene effettuata una rigorosa selezione degli esemplari migliori, allo scopo di assicurare alla razza le caratteristiche che la rendono spettacolare nelle attività equestri.

Continuano ad essere presenti anche i Trakehner per rafforzare il gruppo di stalloni, visto che la razza ha contribuito a migliorare i cavalli Hannover e a farli diventare una razza di successo.