Dicembre 21, 2022

Sei mai stato affascinato dalla bellezza ed eleganza di una performance da cavallo? La disciplina del dressage è un’arte che richiede precisione, equilibrio e connessione tra cavaliere e cavallo. Il dressage ha origini antiche ma ancora oggi porta con sé un certo fascino e raffinatezza. In questo articolo esamineremo le basi della disciplina del dressage e discuteremo alcune tecniche che possono aiutare a migliorare le prestazioni in questa disciplina emozionante.

Cosa vuol dire fare dressage?

Il termine francese “Dressage” significa addestramento e consiste proprio nell’addestrare i cavalli, in genere appartenenti a razze purissime, ad eseguire determinati esercizi con l’obiettivo finale di creare un rapporto armonioso, sofisticato ed efficace tra cavallo e cavaliere.

Il dressage rappresenta l’eleganza e richiede dedizione ed impegno per performance di successo!

Nello specifico, si tratta di una disciplina equestre chiamata anche gara di addestramento, in quanto cavallo e cavaliere effettuano soprattutto movimenti geometrici, denominati arie.

Le arie si distinguono in alte e basse: in quelle alte il cavallo abbandona con il corpo il contatto con il terreno, in quelle basse il cavallo mantiene costante il contatto con il terreno.

Il dressage viene eseguito su un campo dalla forma rettangolare. Per le gare di basso livello le dimensioni di questo campo sono 20×40 metri, mentre per le gare di livello medio/alto le dimensioni sono 20×60. Ai lati corti del campo vengono disposti delle lettere (lettere A e C) a distanze fisse che lo dividono in due parti lunghe dieci metri.

Chi ha inventato il dressage?

Il dressage è una disciplina di addestramento sviluppatasi in Italia nel Cinquecento e perfezionata successivamente in Francia nel Settecento per merito di François Robichon de la Guérinière, che ha anche scritto il libro L’École de Cavalerie.

Il testo, pubblicato nel 1769, è incentrato sull’addestramento del cavallo inteso appunto come dressage, ovvero un’arte equestre vera e propria. Nel dressage la razza equina più utilizzata è l’Hannover, un cavallo dal corpo armonioso e dai movimenti eleganti, che ha anche un buon carattere.

Potrebbe interessarti: Elenco completo delle razze equine: caratteristiche fisiche e temperamento

Quali categorie si distinguono nel dressage?

Il dressage ha 4 diverse categorie che sono le seguenti:

  1. E (elementare)
  2. F (facile)
  3. M (media)
  4. D, o Grand Prix (difficile)

Alle categorie vengono attribuiti dei numeri che aumentano in base alla difficoltà, per esempio F200, E210, M300 e via dicendo.

Il livello più alto è rappresentato da Grand Prix e Grand Prix Special e corrisponde a quello che permette ai cavalieri di partecipare alle Olimpiadi. In questa disciplina le figure sono prestabilite e si pongono l’obiettivo di creare un forte legame fra cavallo e cavaliere.

Quali sono le figure del dressage?

Figura dressage - La pirouette
Figura dressage – La pirouette

Come detto prima, il Grand Prix e il Grand Prix Special sono anche due specialità delle Olimpiadi. In queste discipline vi sono due figure speciali che sono il passage e il piaffer. In entrambi i movimenti gli arti del cavallo sono sollevati.

Oltre a queste figure prestabilite dalla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) ve ne sono altre, ecco quali sono e in consistono:

  • Il Passage è quella figura in cui il cavallo trotta con un ritmo lento e più preciso, e al contempo solleva tutti gli arti.
  • Il Piaffer è quella figura in cui il cavallo fa un trotto sul posto a ritmo e non va avanti.
  • La pirouette prevede che il cavallo ruota solo con gli arti posteriori mentre è al galoppo e compie un giro completo su sé stesso.
  • Il cambiamento di galoppo in aria è una figura in cui il cavallo alterna spesso l’andatura facendo muovere gli arti posteriori ad ogni falcata e allo stesso tempo con essi effettua la spinta per il galoppo. L’animale compie questa figura prima con l’arto posteriore destro e poi con quello sinistro.

Scarica il Regolamento F.I.S.E. sul lla disciplina del Dressage

Nel dressage c’è anche la Kur, detta anche freestyle, in cui il cavaliere deve eseguire una ripresa creata da lui, accompagnata dalla musica. La ripresa deve contenere i movimenti obbligatori della categoria.

I giudici presenti ad ogni gara sono tre e assegnano un punteggio a ciascuna figura, che va da 1 a 10. Quando viene assegnato il 5 come punteggio vuol dire che è stata raggiunta la sufficienza. Il calcolo finale viene eseguito tenendo conto del numero dei giudici, del voto globale, della valutazione dell’andatura, di come si comporta il cavallo, dell’assetto, di come sono state eseguite le figure.

Il concorrente che deve sostenere la gara, prima di affrontarla deve aver memorizzato la successione delle lettere alla perfezione, così come i movimenti del cavallo collegati ad ogni lettera. Nel caso il concorrente dovesse compiere degli errori durante il percorso viene prontamente squalificato.

Che ritmo di musica si usa nel dressage?

La musica scelta per eseguire il dressage può essere di qualsiasi genere, ma è sempre meglio non scegliere mai quella cantata.

Nella Kur, in particolare, bisogna prestare molta attenzione nella scelta della musica e ricordare che deve enfatizzare i movimenti del cavallo.

Inoltre, la musica deve sottolineare ogni esercizio con eleganza. Anche la scelta della musica viene giudicata e i giudici tengono conto anche dell’interpretazione della musica scelta e dell’affiatamento che c’è fra cavallo e cavaliere.

Se fra cavallo e cavaliere manca l’affiatamento non sarà possibile eseguire gli esercizi in maniera perfetta e precisa, condizioni che sono alla base del dressage.

Ecco quali sono i punti fondamentali per scegliere la musica perfetta:

  • Deve avere un buon ritmo, specie se il cavallo non è molto espressivo
  • Il ritmo deve essere vario, deve contenere momenti tranquilli e alcuni crescendo
  • Non esagerare con tamburi, campane e altri strumenti per vivacizzare la musica
  • Optare anche per una introduzione, della durata di almeno 20 secondi

In questo modo l’introduzione guiderà dall’entrata in A fino al momento del saluto, e all’alt del cavaliere il cavallo si fermerà in perfetta sincronia con la musica.

Utile in questo caso è il suono di una campanellina, che si può inserire prima di una partenza in galoppo o di un particolare esercizio. Si tratta di un trucchetto molto efficace per avere la certezza di essere in tempo con la musica, ma se occorre si possono fare degli aggiustamenti.

Infine, per raggiungere un risultato ottimale, è consigliabile partire dalle figure più semplici, i cui movimenti vengono valorizzati dolcemente dalla musica, per poi avanzare con una melodia in crescendo e inserire le figure più complesse.

Il finale ad effetto è immancabile per rendere la performance suggestiva ed entusiasmante.

Come vestirsi per il dressage?

L’abbigliamento per il dressage prevede:

  • pantaloni bianchi;
  • camicia bianca con plastron;
  • giacca scura;
  • guanti bianchi;
  • stivali e speroni neri.

È anche ammesso il frustino, ma solo nelle categorie dalla F in poi, però nei campionati e nei trofei non viene mai utilizzato.

Nelle categorie M e D si può anche indossare il frac, che è invece obbligatorio nelle categorie D, mentre non è previsto nelle categorie E ed F. Per quanto riguarda i finimenti del cavallo, nella categoria D sono previsti il filetto o la briglia, la cuffia e la sella tipo inglese, mentre non sono ammesse le fasce o le protezioni sul campo di gara.

Non lasciarti sfuggire le offerte imbattibili di Decathlon per l’abbigliamento da dressage come frustini, briglie, museruole e cuscinetti da sella studiati appositamente per migliorare la vostra esperienza in questa disciplina equestre!

L’importanza della sella e del sottosella da dressage

Nel dressage, avere una sella e un sottosella adeguati è fondamentale per ottenere prestazioni di alto livello.

La sella deve offrire comfort e controllo al cavaliere, permettendo movimenti complessi ma precisi per dare la migliore performance possibile. Inoltre, un sottosella adatto può contribuire a ridurre il carico sull’area lombare del cavallo.

Se vuoi approfondire leggi questo articolo: Migliori selle equitazione: tipologie, recensioni e prezzi

Un sottosella corretto può anche contribuire a mantenere equilibrato il peso del cavaliere e assicurare che non vi sia pressione inutile sugli arti posteriori del cavallo. Infine, la buona configurazione della sella e del sottosella consente al cavaliere di sentirsi più comodo e quindi essere più rilassato durante la gara di dressage.

Come scegliere il sottosella da dressage

La scelta del sottosella da dressage va fatta ponendo attenzione alla forma, alla qualità dei materiali e non solo in base allo stile e al colore. L’obiettivo deve essere soprattutto quello di proteggere il cavallo da spaccature e lesioni che possono essere causate dai movimenti della sella.

In commercio esistono tantissimi modelli di sottosella da dressage, realizzati con materiali e forme diverse, ma dovete valutare le vostre necessità e anche quelle del cavallo per trovare quello giusto. È fondamentale considerare la taglia in fase di acquisto di un sottosella, perché se lo scegliete della misura sbagliata, non adatta al vostro animale, potreste causargli dei danni.

I migliori sottosella da dressage

L’ampia gamma di modelli di sottosella da dressage presenti sul mercato permette di soddisfare qualsiasi esigenza di qualità e prezzo. Ecco alcuni modelli fra i migliori sottosella da dressage:

1.     Weatherbeeta Prime Sottosella da Dressage

Weatherbeeta - Prime - Sottosella da Dressage (Cavallo) (Nero)
  • Sottosella Dressage.
  • Imbottitura in cotone resistente. Dorso in rete traspirante per un flusso d'aria extra. Cerotto con circonferenza coperta per una maggiore durata. Il design ad alto appassimento consente uno spazio extra per garantire il massimo comfort. Gamma di abbinamento disponibile.
  • Il dorso in rete traspirante consente un flusso d'aria extra alla schiena del cavallo.
  • Il sottosella WeatherBeeta Prime Dressage è un batuffolo di cotone resistente con una fodera facile che aiuta a mantenere il cavallo fresco, asciutto e confortevole.
  • Stoppino facile fodera per aiutare a mantenere il vostro cavallo fresco, asciutto e confortevole.. D anello touch tape attacchi per una vestibilità sicura.. Lavabile in lavatrice con ciclo di lana a max 30 gradi. Non asciugare in asciugatrice.

Il sottosella da dressage Weatherbeeta Prime offre design e tecnologia di alta qualità per il comfort del cavallo ed è realizzato con tessuto in cotone morbido e resistente, con fodera in poliestere che aiuta a mantenere il cavallo fresco, asciutto e confortevole.

La protezione in rete traspirante assicura un flusso d’aria extra alla schiena del cavallo, mentre la toppa sottopancia garantisce resistenza e gli anelli in nastro touch un’ottima vestibilità versatile. Realizzato con una forma più lunga per sedersi perfettamente, è facile da fissare grazie alle cinghie ad anello a D.

Questo accessorio è lavabile in lavatrice a bassa temperatura e va asciugato all’aria, ma mai in asciugatrice. Il prezzo è probabilmente più alto di altri modelli, ma la qualità è molto elevata e dura a lungo.

2.     HORZE Bristol Sottosella da Dressage

HORZE Bristol Sottosella da Dressage, Rosso, F
  • Pratico sottosella in colori stagionali
  • Fodera ad asciugatura rapida
  • Imbottitura leggera
  • Ottima vestibilità
  • Buona vestibilità

Robusto e senza fronzoli, il sottosella da dressage Horze Bristol è un accessorio ideale per le cavalcate informali del fine settimana o intorno al maneggio.

Realizzato con una forma ben sagomata, questo supporto universale è dotato di comode e pratiche chiusure a strappo e di una cinghia per il sottopancia che lo mantiene ben saldo nella posizione desiderata sotto la sella.

La fodera ad asciugatura rapida, l’imbottitura leggera, l’ottima vestibilità e la vasta scelta di colori lo rende perfetto per qualsiasi stagione e aggiunge vivacità e allegria durante le uscite quotidiane. Il prodotto va lavato massimo a 40 gradi e non va messo nell’asciugatrice.

Questo sottosella ha un ottimo rapporto qualità prezzo ed è infatti economico ma molto resistente e ideale per chi non vuole spendere troppo.

3.     LeMieux PRO Sport sottosella dressage Square D-Ring

LeMieux Prosport, Sottosella Dressage Unisex-Adulto, Quadrato in Cotone Nero, L
  • Stile classico: i sottosella LeMieux in cotone offrono un modo elegante e conveniente per trasportare il tuo numero di concorrenza in tasche trasparenti discrete, senza il problema di attaccare numeri separati. Questo sottosella viene fornito con tre set completi di numeri per ogni lato. Le tasche sono su entrambi i lati del quadrato per soddisfare i nuovi requisiti British Dressage.
  • Materiali di qualità: il lato superiore in cotone premium di questo sottosella è completato da una fodera in bambù super morbida che assorbe e controlla il sudore sotto la sella ed è meravigliosamente confortevole e sicuro, riducendo al minimo l'attrito anche sui cavalli dalla pelle sensibile.
  • Confortevole e sicuro: progettato per il cavallo attivo, offrendo stile, durata e massime prestazioni in tessuto. Una serie di caratteristiche di design innovative sono state incorporate in questo fantastico pad. Goditi una guida comoda sia per te che per il tuo cavallo con questo sottosella inglese.
  • Protezione della circonferenza – Questi cuscinetti di fascia alta sono ideali per l'uso quotidiano o in competizione. Ha un design alto collo di cigno appassire per la libertà al garrese e la nostra zona di protezione della circonferenza per una maggiore resistenza. Le cinghie della circonferenza hanno un anello di bloccaggio interno opzionale per evitare scivolamenti. Le cinghie D-Ring sono sagomate per dare una migliore vestibilità e consentire gli attacchi del pettorale.
  • SET DI COLORE INCORRENTI - Crea il tuo look distintivo con set di accessori equestri LeMieux abbinati a colori. Il regalo ideale per gli amanti dei cavalli nella tua vita, le nostre opzioni di abbigliamento combinano stile alla moda, design di alta qualità e materiali di qualità superiore.

Il sottosella da dressage LeMieux modello Square ha la rilegatura in pelle scamosciata super morbida per garantire stile e massimo comfort al cavallo.

Progettato per essere adattato a tantissimi modelli di selle da dressage con il suo garrese alto, ha le linguette elasticizzate con anello a D e un’area di protezione nel sottopancia. Il lato superiore è rivestito da una fodera in cotone super morbida per assorbire meglio il sudore sotto la sella e le cinghie sono comode e sicure, e riducono l’attrito al minimo.

La struttura del tessuto mantiene la forma anche dopo numerosi lavaggi e non si restringe. Il prezzo, anche se più alto di altri modelli, è comunque normale viste le finiture accurate e i materiali di alta qualità con cui è realizzato il sottosella.

4.     HORZE Adepto Sottosella da Dressage

HORZE Adepto Sottosella da Dressage, Viola, P
  • ✅ Sottosella da dressage – Sottosella quadrata in forma sportiva si adatta alle selle da dressage di dimensioni standard.
  • Trapuntatura con motivo a scacchi: la morbida trapuntatura offre una comoda imbottitura e supporto.
  • Fodera ad asciugatura rapida: il cuscinetto in 100% cotone si asciuga rapidamente e allontana il sudore per massimizzare il comfort per il tuo cavallo.
  • ✅ Finiture bitoniche: finiture morbide e accattivanti e un piccolo logo Horze ricamato al garrese conferiscono a questo sottosella un aspetto pulito.
  • Cinghie con gancio e passante: si attacca facilmente alla sella per una vestibilità sicura.

Il sottosella Horze Adepto è un modello classico proposto in una vasta gamma di colori alla moda e ideale per l’allenamento quotidiano. Realizzato in morbido cotone, ha il bordo decorato in tessuto bicolore, motivo trapuntato a quadri e imbottitura soffice che assicurano una perfetta vestibilità e massimo comfort.

Il sottosella è dotato di cinghie elastiche con gancio e passante, e con chiusure a strappo che aiutano a mantenerlo in posizione. Grazie a queste particolari chiusure si attacca facilmente alla sella e garantisce sicurezza durante la cavalcata.

La fodera di cotone si asciuga rapidamente e allontana il sudore per assicurare il miglior comfort al cavallo. Le finiture morbide e accattivanti e la presenza di un piccolo logo Horze ricamato al garrese conferiscono un aspetto pulito ed elegante a questo sottosella. Per mantenerlo impeccabile a lungo bisogna lavarlo a 40 gradi e non in asciugatrice. Il prezzo è accessibile e nella media.

5.     HKM 7465 – Sottosella Golden Gate Bit

HKM 7465 - Sottosella Golden Gate Bit, sottosella Dr VS Pony
  • Sottosella in tessuto liscio, facile da pulire e forma anatomica.
  • Assorbimento rapido dell'umidità.
  • Fodera funzionale; imbottitura in schiuma e ovatta.
  • Passanti con chiusura in velcro, passanti e cordoncino.
  • Materiale: tessuto esterno/imbottitura/fodera: 100% poliestere; lavabile in lavatrice a 30 °C, adatto all'asciugatrice; facile da pulire.

Il Sottosella Golden Gate Bit di HKM è un prodotto realizzato in tessuto liscio ed elegante, contraddistinto dalla sua forma anatomica che veste perfettamente il dorso del cavallo, comprese le parti laterali che solitamente vengono lasciate scoperte. 

Inoltre, risulta facilissimo da pulire, in quanto è dotato di imbottitura in schiuma e ovatta, morbida e soffice, con tanto di fodera che assicura un rapido assorbimento dell’umidità. Questa può essere fissata al cavallo grazie ai passanti con chiusura in velcro e cordoncino. 

Il tutto è lavabile in lavatrice a 30 °C, nonché adatto da mettere in asciugatrice, ad un prezzo realmente competitivo rispetto alla concorrenza.  

Conclusioni

Il dressage è una disciplina eccezionale per molti motivi. Richiede una grande abilità da parte di cavallo e cavaliere, così come l’utilizzo di un equipaggiamento appropriato come la sella e il sottosella. L’abbigliamento deve essere adatto per la competizione, con giacche e pantaloni lunghi che conferiscono a chi li indossa un atteggiamento professionale ed elegante.

La sella e il sottosella sono componenti chiave delle performance di successo, poiché contribuiscono a fornire al cavallo comfort e stabilità mentre viene guidato dal cavaliere attraverso complessi movimenti.