Le differenze tra monta inglese e monta americana sono tante, e riguardano sia le origini e la storia che l’impiego di finimenti e selle differenti. Per cominciare, la monta inglese ha origine in Inghilterra e veniva praticata nei tempi antichi, soprattutto dai nobili, e negli addestramenti della cavalleria militare.
Definita per questo motivo particolarmente raffinata, è un tipo di monta che si basa in particolare sull’equilibrio e sulla postura, prediligendo un portamento elegante e risultando adatta sia per le passeggiate che per le competizioni.
Invece, la monta americana ha origine nelle distese pianeggianti dell’ovest degli Stati Uniti, e inizialmente è stata praticata dai cowboy che impiegavano i cavalli soprattutto per i trasporti e per l’allevamento del bestiame.
Le due tipologie di monta utilizzano selle diverse e con caratteristiche adatte ad eseguire le varie discipline sportive. Vediamo nel dettaglio tutte le differenze che sussistono fra monta inglese e monta americana.
In cosa si differenziano la monta inglese e la monta americana
Sella, finimenti e redini della monta inglese

La sella da monta inglese (guarda su Decathlon) è leggera e più piccola ed è pensata per stare più a contatto con la schiena del cavallo. Progettate con dei cuscini situati sotto al seggio, sono imbottite con lana, aria o schiuma e fra di esse c’è un canale intermedio denominato “vita”, che evita il contatto fra le parti più rigide della sella e il dorso del cavallo.
La sella inglese ha anche un lembo di cuoio su entrambi i lati, collocato fra il cavallo e la gamba del cavaliere. Grazie alla eccellente mobilità che assicura al cavallo, la sella inglese consente di recepire alla perfezione i comandi che durante la gara il cavaliere impartisce con il suo corpo.
Nella monta inglese vengono usate entrambe le mani per tenere le redini, la postura è eretta e tendente in avanti. Sono altresì presenti dei finimenti particolari per l’animale, come la capezza, il capezzone e la testiera.
Sella, finimenti e redini della monta americana

La sella americana è sviluppata per rispondere alle esigenze dei cowboy e quindi è più pesante e confortevole. Il cowboy che deve cavalcare per molte ore e deve portare dietro ciò di cui ha bisogno per l’allevamento necessita di una sella ampia e sicura, che garantisce un buon equilibrio.
Inoltre, ha un pomolo centrale che agevola la presa al lazo del bestiame e distribuisce in modo uniforme il peso del cavaliere sul cavallo. Nella monta americana le staffe sono più grandi di quelle inglesi e permettono di compiere movimenti rapidi durante l’esecuzione delle mansioni.
Le redini, il morso e i finimenti sono progettati per lasciare al cavallo molta libertà. L’animale potrà essere controllato dalle larghe redini con una mano sola e sarà libero di muoversi. Per quanto riguarda i finimenti, differiscono in modo significativo da quelli della monta inglese.
Infatti, sono molto comodi e pratici e hanno uno stile rustico che rievoca proprio quello del Midwest, e sono costituiti da sella, sottopancia, pad western, testiere e anche da accessori come coperte e capezze.
Abbigliamento per monta inglese e monta americana
Anche l’abbigliamento è differente fra i due tipi di monta. Infatti, è obbligatorio seguire uno specifico dress code nel caso in cui si debbano eseguire performance a livello agonistico. Ecco in cosa differisce l’abbigliamento da indossare per entrambe le discipline:
- L’abbigliamento per la monta inglese è più sobrio e raffinato, e in caso di competizioni è necessario indossare una giacca aderente elastica, una camicia bianca, dei pantaloni bicolore aderenti con stivali alti, il caschetto da equitazione e i guanti.
- L’abbigliamento per la monta americana prevede di indossare il tipico cappello, una camicia in pendant, un paio di jeans con fibbia stile western e un paio di stivali.
Differenze nello stile di cavalcata fra monta inglese e monta americana
Essendo le selle diverse per i due tipi di monta, lo stile di cavalcata sarà di conseguenza diverso. Nella monta inglese il cavallo e il cavaliere mantengono un contatto diretto tramite le redini collegate alla bocca del cavallo, che verranno impugnate sempre con due mani. In questo modo il cavaliere ha una comunicazione predominante con l’animale.
Nella monta americana lo stile di cavalcata non impiega solamente le redini per indirizzare l’animale, ma anche la sella. Il cavaliere, oltre a far sentire il proprio peso corporeo, per far girare l’animale, si poggia in modo leggero sul collo del cavallo sul lato opposto a quello verso il quale vuole indirizzarlo.
I risultati saranno i seguenti:
- Il cavallo addestrato per la monta inglese è più ubbidiente e sottomesso al cavaliere;
- Il cavallo addestrato per la monta americana ha bisogno di qualche suggerimento per essere indirizzato verso una direzione specifica.
Per la monta inglese vengono privilegiati i cavalli arabi, i purosangue inglesi e gli incroci anglo-arabi, mentre per quella americana si necessita di razze scattanti e possenti come il quarter horse e l’appaloosa.
La monta inglese e le sue discipline
Diffusa in tutto il mondo, la monta inglese è una disciplina di equitazione che, come detto prima, ha come caratteristica peculiare la sella. Quest’ultima, oltre che distinguersi per la coppia di cuscini imbottiti posti sotto il seggio, è anche dotata di pezzi di cuoio che non permettono alle gambe del cavaliere di venire a contatto con cavallo causando possibili ferite.
Inoltre, richiede diversi tipi di attrezzature, che variano a seconda dei movimenti che si vogliono far eseguire al cavallo. Per quanto riguarda le discipline sportive che richiedono la sella inglese, queste sono numerose. Di seguito una lista completa.
Dressage
Non tutti sanno cos’è e come funziona il dressage. In breve, questa disciplina consiste nel mostrare la formazione e l’obbedienza del cavallo, che tramite un percorso specifico viene portato ad esibirsi rispondendo ai comandi del cavaliere. In questa disciplina sportiva i giudici valutano sottomissione, prontezza, equilibrio e armonia fra cavallo e cavaliere.
Salto ad ostacoli
Il salto ad ostacoli è la disciplina più diffusa della monta inglese e prevede di saltare degli ostacoli durante un percorso in maniera rapida e precisa. I giudici assegnano un punteggio per valutare la prova, variabile in base al tempo impiegato e alla difficoltà degli ostacoli. Se il cavallo tocca gli ostacoli sono previste delle penalità.
Monta da lavoro
La monta da lavoro è una disciplina che prevede gare individuali o a squadre e in cui vengono organizzate prove che traggono spunto dai lavori tradizionali di campagna. Affascinante e interessante, questo sport consente di mettere a confronto le usanze vigenti in molti paesi.
Cross Country
Ispirato al salto ad ostacoli, il cross country è una disciplina olimpica che viene condotta in aperta campagna con ostacoli di origine naturale.
Endurance
Le gare di endurance sono basate sulla resistenza di cavallo e cavaliere e si svolgono su distanze molto lunghe. La gara mette in evidenza la capacità di adattamento del cavallo su terreni e distanze varie. Questa disciplina sportiva mette a dura prova le condizioni del cavallo, quindi occorre usare protezioni adeguate.
Pony Games
Il pony games è una competizione che si propone di far conoscere ai bambini il mondo dell’equitazione. La disciplina viene praticata con i pony e comprende 30 giochi, tramite i quali i bambini possono imparare i primi rudimenti dell’equitazione e ad amare la natura e gli animali.
La monta americana e le sue discipline
Nella monta americana il cavaliere utilizza il metodo del bacio e del click per comunicare. Il bacio viene usato per galoppare, mentre il click consiste in uno schiocco con la lingua che farà andare l’animale al trotto.
Questo tipo di monta prevede diverse discipline, da praticare con selle e finimenti specifici. Ecco quali sono!
Barrel racing
Il Barrel racing è uno sport che viene eseguito lungo un percorso di tre barili, da aggirare nel minor tempo possibile da cavallo e cavaliere. I tre barili vengono posizionati in modo da formare un triangolo isoscele.
Reining
Il Reining è uno sport che prevede l’uso delle redini in una esibizione spettacolare che il cowboy mette in scena per mostrare sia la propria abilità che quella del cavallo. Le manovre eseguite durante la gara vengono attentamente valutate dai giudici.
Cutting
Il Cutting è una disciplina che consiste nel portare fuori un capo da una mandria di animali (es. di vitelli) senza farlo spaventare. Una volta che l’animale è stato separato dalla mandria, il cavallo dovrà bloccarlo quando cercherà di tornare dagli altri animali.
Roping
Il Roping è uno sport che prevede la cattura del bestiame col lazo, molto simile al rodeo. Nello specifico, troviamo il Team Roping, in cui il cowboy deve catturare testa e zampe di un vitello. Il Calf Roping, invece, prevede la cattura di un vitello smontando da cavallo, legando le zampe mentre il cavallo tiene il lazo. Infine, lo Steer Roping vede il cowboy catturare il vitello mentre gira attorno con il cavallo.
L’obiettivo è svolgere la procedura con precisione, elemento che verrà preso in considerazione durante le gare e le competizioni.
Team Penning
Similmente al Team Roping, il Team Penning è uno sport di squadra il cui obiettivo è quello di separare uno o più capi di bestiame dalla mandria e di guidarli nel recinto entro un tempo prefissato.
Western Pleasure
Il Western Pleasure è una disciplina in cui il cavaliere deve esibirsi con il cavallo al trotto e al galoppo, percorrendo i quattro lati del campo in entrambi i sensi di marcia.
Conclusioni
Abbiamo visto in breve quali sono le differenze tra monta inglese e monta americana. Com’è facile intuire, ognuna di esse ha degli elementi specifici che, al momento della gara o di una qualsiasi competizione, possono fare la differenza.
Gli elementi più importanti sono sicuramente la scelta dell’abbigliamento e della sella, elementi distintivi sia della monta inglese che della monta americana. E voi? Avete già scelto la vostra sella da equitazione?